CHIANALEA DI SCILLA - IL BORGO PIÚ ROMANTICO DELLA CALABRIA
Del mio girovagare per lavoro ormai ne sapete
, eppure dopo un paio di decenni ancor mi capita di innamorarmi e sorprendermi
di piccoli angoli di paradiso , forse sconosciuti ai più .
Decidiamo di scendere e visitare Chianalea di
Scilla , e mi trovo immersa in un
minuscolo borgo di pescatori , curatissimo e completamente avulso dalla realtà
del circondario .
Vicoletti acciottolati che si snodano in brevi salite e discese , costeggiando il mare e immersi in una quiete che profuma di salsedine e del sole caldo di questo fine maggio . Le case a ridosso una dell’altra , segnate dal sale e scrostate dal vento sembrano sussurrare antiche storie di pescatori.

La pesca del pesce spada , come poi apprendo , è sempre stata l’attività
principale di questa costa rocciosa con minuscole spiagge. Passeggiando ogni tanto ti ritrovi con degli
scorci che si aprono , tra una casetta e l’altra , rivelando il mare dal fondale
trasparentissimo , il cielo azzurro e in lontananza le coste della Sicilia.
Cammini tra piccole botteghe , luoghi di ritrovi e ristorantini in una
atmosfera quasi incantata.
La fame incalza e decidiamo di fermarci a
mangiare da “Il Casato “ che vanta una magnifica pedana sul mare .
Ormai completamente conquistata e incantata dallo scenario mi lascio consigliare sulle portate e mi godo l’acqua che sovrastiamo , la stessa è talmente cristallina da creare l’illusione ottica di un parapetto di vetro , pur trovandosi molto più in basso rispetto a noi.
Arriva l’antipasto di crudo , di ottima
qualità , che appaga
anche la vista , oltre al palato . Proseguiamo con una ricciola al sale a dir poco deliziosa , il tutto accompagnato da un ottimo Greco bianco delle cantine Tramontana “5 Generazioni “ . Sentori di frutta , con una acidità fresca e persistente .
anche la vista , oltre al palato . Proseguiamo con una ricciola al sale a dir poco deliziosa , il tutto accompagnato da un ottimo Greco bianco delle cantine Tramontana “5 Generazioni “ . Sentori di frutta , con una acidità fresca e persistente .
La qualità delle materie prime è notevole e il
tutto viene amplificato dalla bellezza del paesaggio e da due faraglioni in
miniatura che si ergono impertinenti tra le acque verde azzurre a pochi metri
dal tavolo .
Un angolo di paradiso da scoprire e da
visitare , perché no in dolce compagnia . Un posto veramente romantico , dove
trascorrere qualche giorno in relax totale , magari evitando i mesi più affollati .
Commenti
Posta un commento